Cos’è ed a cosa serve il Bilancio di Sostenibilità

Sostenibilità del debito ed adeguati assetti
16 Maggio 2025
La responsabilità amministrativa degli Enti
13 Giugno 2025
Sostenibilità del debito ed adeguati assetti
16 Maggio 2025
La responsabilità amministrativa degli Enti
13 Giugno 2025

Il bilancio di sostenibilità è un documento attraverso cui un’organizzazione (azienda, ente pubblico o privato, ONG, ecc.) comunica in modo trasparente e strutturato i risultati ottenuti e gli obiettivi futuri in ambito ambientale, sociale ed economico.

Il bilancio di sostenibilità consiste in una rendicontazione non finanziaria che integra il bilancio tradizionale, focalizzandosi sugli impatti ESG (Environmental, Social, Governance).

Cosa significa l’acronimo ESG

E – Environmental (Ambientale), misura l’impatto dell’organizzazione sull’ambiente;

S – Social (Sociale), afferisce alle relazioni dell’azienda con le persone e la società;

G – Governance (Governance), si riferisce al sistema di governo e alla trasparenza dell’organizzazione.

Perché è importante redigere in bilancio di sostenibilità

Il bilancio di sostenibilità, in primis, risponde alla crescente domanda di trasparenza, migliora la reputazione aziendale, favorisce l’accesso a finanziamenti sostenibili.

Viene progressivamente estesa l’obbligatorietà della redazione per alcune imprese, specialmnete in UE (es. Direttiva CSRD).

Quali informazioni si possono trarre dal bilancio di sostenibilità

In pratica, il bilancio di sostenibilità dimostra come l’organizzazione contribuisce allo sviluppo sostenibile, valutando la creazione di valore non solo economico, ma anche sociale e ambientale.

Dal bilancio di sostenibilità si possono ottenere dati su:

  • Emissioni di CO₂ consumo di risorse, gestione rifiuti;
  • Diversità e inclusione, formazione, benessere dei dipendenti;
  • Coinvolgimento delle comunità locali;
  • Politiche anticorruzione e trasparenza;
  • Obiettivi ESG a breve e lungo termine;
  • Allineamento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’ONU.

A chi è diretto

Il bilancio di sostenibilità è rivolto a diversi stakeholder:

  • Investitori, per valutare la solidità e responsabilità a lungo termine;
  • Clienti e consumatori, sempre più attenti all’etica e all’impatto sociale delle aziende;
  • Dipendenti e sindacati, per monitorare condizioni di lavoro, inclusione, sicurezza;
  • Pubbliche amministrazioni e istituzioni finanziarie, per accedere a incentivi, bandi o finanziamenti;
  • Comunità locali e ONG, per capire come l’azienda impatta sul territorio.

Redigere un bilancio di sostenibilità completo, corretto e fungibile richiede un processo strategico e metodologico, che va oltre la semplice redazione di un documento. grazie alla propria esperienza ed indipendenza, Studio Camillo può coadiuvare l’organizzazione nello studio dei processi aziendali con strumenti ed attività utili per offrire un servizio professionale ed efficace.

Pe iniziare un percorso finalizzato alla redazione del bilancio di sostenibilità, e più in generale per una efficace comunicazione non finanziaria, Studio Camillo può aiutarti al meglio. Contatta ora il nostro staff per fissare un appuntamento!

Riproduzione riservata – è vietata la riproduzione, anche parziale, con qualsiasi mezzo, del contenuto del presente articolo senza il preventivo consenso dell’autore.

Studio Camillo