L’importanza del controllo di gestione

Le aziende speciali degli enti locali
4 Aprile 2025
Mancata istituzione di adeguati assetti e crisi d’impresa
2 Maggio 2025
Le aziende speciali degli enti locali
4 Aprile 2025
Mancata istituzione di adeguati assetti e crisi d’impresa
2 Maggio 2025

Il controllo di gestione è fondamentale per la sopravvivenza e lo sviluppo dell’impresa. Non si tratta solo di un’attività tecnica, ma di un vero e proprio strumento strategico che consente all’impresa di:

Tradurre la strategia in numeri concreti

il controllo di gestione trasforma le idee strategiche (ad  esempio per aumentare la quota di mercato, per ridurre i costi di produzione, per espandersi all’estero) in piani economici e finanziari quantificabili, permette quindi di vedere se la strategia è realistica e sostenibile.

Guidare l’impresa verso gli obiettivi

fornisce una bussola: consente di verificare periodicamente se l’impresa si sta muovendo nella direzione giusta.

Aiuta a rispondere a domande come:

  • Stiamo rispettando il budget?
  • Stiamo raggiungendo i margini previsti?
  • Dove stiamo spendendo più del previsto?

Favorire un uso efficiente delle risorse

in assenza di controllo di gestione, è facile disperdere risorse (umane, finanziarie, materiali) su attività poco redditizie.

Il controllo aiuta a concentrare gli sforzi su ciò che genera valore.

Individuare e correggere tempestivamente gli scostamenti

il mercato cambia, le condizioni operative cambiano.

Il controllo di gestione permette di intercettare rapidamente problemi o possibili deviazioni e di mettere in atto azioni correttive prima che sia troppo tardi.

Creare cultura aziendale orientata ai risultati

diffonde all’interno dell’azienda un approccio basato su responsabilità, obiettivi, misurazione delle performance.

Rende tutti consapevoli del proprio contributo al risultato complessivo.

Il valore aggiunto per l’impresa

Un buon sistema di controllo di gestione:

  • migliora la redditività (si eliminano sprechi, si ottimizzano i costi)
  • riduce i rischi (permette di anticipare problemi)
  • supporta le decisioni (offre dati affidabili e tempestivi)
  • aumenta la trasparenza interna (ciascuno sa dove sta andando l’impresa)

Il controllo di gestione non è un semplice strumento amministrativo, ma un vero fattore competitivo.

Studio Camillo può diventare un partner strategico per le imprese nel controllo di gestione, soprattutto PMI, startup o realtà che non posseggono un controller interno.

Studio Camillo può:

  • analizzare la struttura aziendale e i processi per capire cosa controllare (ad esempio centri di costo, commesse, business unit);
  • disegnare un modello su misura: budget economico, patrimoniale e finanziario; piano dei conti analitico; indicatori di performance (KPI);
  • scegliere e implementare gli strumenti informatici più adatti.

Contatta il nostro staff e fissa un appuntamento, senza impegno, online oppure in presenza.

Riproduzione riservata – è vietata la riproduzione, anche parziale, con qualsiasi mezzo, del contenuto del presente articolo senza il preventivo consenso dell’autore.

Studio Camillo