
La responsabilità amministrativa degli Enti
13 Giugno 2025L’acronimo ESG rappresenta un criterio usato per valutare quanto un’azienda sia responsabile dal punto di vista ambientale (E), sociale (S) e di governance (G). È una metodologia atta a misurare se, e quanto, un’impresa lavora in modo sostenibile, etico e trasparente, oltre alla sua performance economica.
L’ESG è diventato un metro di giudizio globale.
L’approccio ESG è oggi fondamentale per valutare le aziende non solo sul piano finanziario, ma anche sulla loro capacità di gestire rischi e opportunità legati alla sostenibilità, attirando investitori, clienti e partner più attenti e consapevoli. Non basta più dire “faccio utili”: serve dimostrare che li fai nel rispetto dell’ambiente, delle persone e con regole chiare.
1. ENVIRONMENTAL (ambientale) – ovvero: come l’azienda impatta l’ambiente. quanto inquina l’azienda e cosa fa per ridurre il suo impatto.
Riguarda tutte le attività che influenzano la salute del pianeta, ad esempio:
- riduzione delle emissioni di CO₂;
- uso di energia rinnovabile;
- risparmio di acqua e risorse naturali;
- progetti di economia circolare (es. riciclo, packaging sostenibile);
- gestione dei rifiuti e delle sostanze pericolose.
2. SOCIAL (sociale) – in pratica, come l’azienda tratta le persone e la società, come contribuisce l’azienda al benessere delle persone.
Misura il modo in cui l’azienda si relaziona con dipendenti, comunità, clienti e fornitori, ad esempio:
- salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;
- parità di genere, inclusione e diversità;
- diritti umani nella filiera produttiva;
- sviluppo delle competenze e formazione;
- rapporti positivi con la comunità locale.
3. GOVERNANCE – espone come è gestita l’azienda e come gli organi di governo assumono decisioni l’azienda e quanto queste sono trasparenti.
Riguarda la struttura decisionale, la trasparenza e l’etica della gestione, ad esempio:
- composizione e indipendenza del CdA;
- etica e anticorruzione;
- trasparenza nella gestione e nelle informazioni inserite nei bilanci;
- equità nei compensi ai dirigenti;
- meccanismi interni di controllo e audit.
Benefici
La misurazione ESG assume sempre più carattere fondamentale per investitori che vogliono ridurre i rischi e prediligono sostenere aziende virtuose, per consumatori sempre più attenti all’etica e per Istituzioni che regolano e premiano le imprese sostenibili.
A ciò vanno aggiunti i numerosi benefici che derivano dall’applicazione della misurazione ESG e dalla redazione del bilancio di sostenibilità, non finanziario:
- miglior accesso a investimenti e fondi pubblici;
- miglior reputazione sul mercato;
- mggiore attrattività per clienti e giovani talenti;
- riduzione di rischi legali e reputazionali;
- preparazione alle normative future (es. Direttiva CSRD).
Affidare le attività di misurazione ESG a Studio Camillo
Data la complessità e la delicatezza di tutte le attività di misurazione ESG, è essenziale che, a svolgerle, sia un professionista qualificato ed indipendente.
Molti acquirenti si rivolgono ad un consulente globale esperto ed indipendente proprio per avere professionalità ma anche imparzialità.
Studio Camillo mette a disposizione della propria clientela una notevole esperienza sul campo, acquisita in oltre 30 anni di attività.
Per conoscere le tante attività di Studio Camillo contatta il nostro staff e fissa un appuntamento, in presenza oppure online.
Riproduzione riservata – è vietata la riproduzione, anche parziale, con qualsiasi mezzo, del contenuto del presente articolo senza il preventivo consenso dell’autore.