
Perchè è importante l’approccio ESG
27 Giugno 2025Tra le buone pratiche di amministrazione aziendale, l’attività di programmazione e controllo rappresenta un insieme di funzioni fondamentali coordinate per guidare l’impresa verso il raggiungimento degli obiettivi strategici e operativi.
Tali attività permettono di pianificare l’attività futura, monitorare i risultati ottenuti e adottare eventuali correttivi.
La programmazione (o pianificazione) è il processo attraverso cui l’azienda definisce:
- obiettivi da raggiungere (strategici, tattici, operativi);
- azioni necessarie per conseguirli;
- risorse da impiegare (finanziarie, umane, strumentali);
- tempi e modalità di esecuzione.
Quanto alle tipologie di programmazione, in termini di orizzonte temporale, possiamo riscontrare:
- la programmazione strategica, con un arco temporale di medio/lungo termine (3-5 anni o più); orientata alla visione e missione aziendale.
- la programmazione tattica, con orizzonte amedio termine; traduce la strategia in piani per le diverse aree aziendali.
- la programmazione operativa, si riflette nel breve termine; riguarda le attività quotidiane, con dettaglio preciso.
Il controllo di gestione è il processo che verifica se i risultati ottenuti sono coerenti con quanto pianificato e programmato, intervenendo se necessario e possibilmente con la massima tempestività.
Le funzioni principali del controllo si riconducono:
- al monitoraggio delle performance;
- alla valutazione degli scostamenti tra risultati attesi e ottenuti;
- all’adozione di azioni correttive;
- al supporto alle decisioni del management.
Le buone pratiche aziendalistiche hanno affinato strumenti tipici per il controllo di gestione: il Budget preventivo economico e finanziario (strumento programmatorio ex ante), la funzione di Reporting periodici sui risultati (strumento di misurazione ex post); l’attivitò di analisi degli scostamenti, ovvero le variazioni tra risultati attesi (preventivati a budget) e performance ottenute (esposte a consuntivo); indicatori di performance (KPI).
Per questi motivi, programmazione e controllo sono funzioni strettamente integrate:
- mediante l’attività di programmazione, si pianifica dove si vuole arrivare;
- mediante l’attività di controllo, si misura dove si è arrivati realmente;
- si confrontano i risultati per valutare l’efficacia della gestione;
- si interviene correggendo eventuali deviazioni.
Studio Camillo può offrire un supporto concreto e personalizzato alle imprese nella loro attività di programmazione e controllo, agendo quale partner strategico ed operativo. Il nostro obiettivo è quello di aiutare l’azienda a definire obiettivi chiari, realistici e coerenti con la propria visione, traducendoli poi in piani d’azione misurabili nel tempo.
Attraverso l’analisi della struttura aziendale e dei dati economici e finanziari, Studio Camillo può costruire un sistema di budget efficace, predisporre strumenti di monitoraggio (come report gestionali e dashboard) e aiutare l’imprenditore a leggere gli scostamenti tra quanto previsto e quanto realizzato.
Inoltre, Studio Camillo può facilitare l’adozione di indicatori di performance (KPI) adeguati al settore e alla dimensione aziendale, rendendo più semplice per l’imprenditore e i manager tenere sotto controllo l’andamento delle attività e prendere decisioni più rapide e informate.
Il valore aggiunto è proprio nella capacità di affiancare l’impresa non solo con competenze tecniche, ma anche con una visione d’insieme che aiuti a collegare i numeri alla strategia. In questo modo, programmazione e controllo non sono vissuti come ademepimenti burocratici, ma come strumenti reali di crescita e competitività.
Non esitare a chiamarci, l’analisi preliminare è completamente gratuita.
Riproduzione riservata – è vietata la riproduzione, anche parziale, con qualsiasi mezzo, del contenuto del presente articolo senza il preventivo consenso dell’autore.