Sostenibilità del debito ed adeguati assetti

Mancata istituzione di adeguati assetti e crisi d’impresa
2 Maggio 2025
Cos’è ed a cosa serve il Bilancio di Sostenibilità
30 Maggio 2025
Mancata istituzione di adeguati assetti e crisi d’impresa
2 Maggio 2025
Cos’è ed a cosa serve il Bilancio di Sostenibilità
30 Maggio 2025

Group of business workers standing with hands together at the office

Per le imprese in funzionamento, il tema della sostenibilità del debito è strettamente connesso alla corretta adozione degli adeguati assetti organizzativi; il tema è centrale nella gestione finanziaria e nella governance delle imprese, soprattutto in riferimento alle recenti normative del Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (CCII) in Italia.

Sostenibilità del debito

La sostenibilità del debito consegue alla capacità dell’impresa di far fronte alle proprie obbligazioni e postula la possibilità di far fronte, nel tempo, ai debiti correnti e futuri, senza compromettere la continuità aziendale. Non si tratta solo di un’analisi statica, ma di una valutazione prospettica.

Il Codice della Crisi e dell’Insolvenza impone agli imprenditori l’adozione di adeguati strumenti di monitoraggio e di allerta precoce della crisi, uno dei quali è proprio la verifica della sostenibilità del debito.

Adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili

Parimenti, l’art. 2086, comma 2 del Codice Civile (come modificato dalla riforma), impone all’imprenditore l’obbligo di dotarsi di assetti adeguati alla dimensione dell’impresa, in particolare per:

  • rilevare tempestivamente gli indizi di crisi;
  • adottare misure idonee a farvi fronte;
  • assicurare la continuità aziendale.

In pratica, la governance dell’impresa deve agire contemporaneamente avendo riguardo all’adozione e funzionamento de:

  • l’assetto organizzativo: struttura aziendale chiara, ruoli e responsabilità definiti, sistemi di delega e controllo.
  • l’assetto amministrativo: processi decisionali trasparenti e documentati, gestione delle risorse, pianificazione strategica.
  • l’assetto contabile: contabilità aggiornata e veritiera, bilanci attendibili, reporting periodico, controllo di gestione.

Collegamento tra sostenibilità del debito e assetti adeguati

Un’impresa che si dota di assetti adeguati è in grado di valutare tempestivamente la propria esposizione debitoria.

L’impresa, mediante l’analisi dei flussi finanziari, può prevedere anticipatamente le possibili tensioni finanziarie e può adottare misure correttive prima che la crisi diventi irreversibile.

Conclusione

La sostenibilità del debito non è solo uno degli indicatori finanziari utili per l’imprenditore, ma assume carattere di strumento programmatorio e sortisce la conseguenza diretta di una buona governance. Gli adeguati assetti sono strumenti preventivi e gestionali indispensabili per una sana amministrazione e per garantire la continuità aziendale, nel pieno rispetto della normativa italiana.

Studio Camillo opera nel settore da oltre 30 anni offrendo ai propri assistiti:

Professionalità ed indipendenza;

Esperienza specifica nel settore di riferimento;

Analisi e prevenzione delle potenziali situazioni di indebitamento;

Ricostruzioni contabili pregresse;

Analisi dei cicli aziendali per la ricerca dei fattori di criticità;

Corretta interpretazione di tutti gli indicatori ed individuazione delle soluzioni appropriate.

Contatta lo staff di Studio Camillo per chiedere informazioni, per fissare un appuntamento con un nostro consulente globale o per prenotare una consulenza.

Riproduzione riservata – è vietata la riproduzione, anche parziale, con qualsiasi mezzo, del contenuto del presente articolo senza il preventivo consenso dell’autore.

Studio Camillo