Tutte le imprese che effettuano investimenti in ricerca e sviluppo negli anni 2015, 2016, 2017, 2018 e 2019 hanno la possibilità di ottenere un’importante agevolazione fiscale, sotto forma di credito d’imposta.
In cosa consiste il bonus Ricerca e Sviluppo
Il bonus viene riconosciuto sotto forma di credito d’imposta e riguarda tutti i costi sostenuti dall’impresa inerenti lo studio e l’implementazione di nuovi prodotti, servizi e processi innovativi; il bonus può riguardare i costi per introdurre nuove funzionalità ad un servizio o processo interno (software, macchinari o attrezzature, consulenze o collaborazioni con imprese esterne, costo del personale, etc.).
A chi compete il credito di imposta
Possono usufruire del credito d’imposta tutte le imprese, senza alcun limite in termini di fatturato o numero di dipendenti, indipendentemente dalla forma giuridica adottata (società di capitali, società di persone, imprese individuali, ecc.), dal settore economico di appartenenza nonché dal regime contabile adottato.
Sono stati eliminati i precedenti vincoli che limitavano il beneficio a soggetti con un limite minimo di fatturato.
Quali sono le spese ammissibili per il calcolo del bonus
Sono ammissibili al credito d’imposta per investimenti in Ricerca e Sviluppo le spese sostenute nel quinquennio 2015-2019 per:
Sono parimenti ammissibili le spese relative alle seguenti attività di ricerca e sviluppo:
Non rientrano nell’agevolazione le modifiche ordinarie o periodiche di prodotti, linee di produzione, processi di fabbricazione, servizi esistenti ed altre operazioni in corso, anche quando dette modifiche rappresentino miglioramenti.
Come si calcola il credito d’imposta per Ricerca e Sviluppo
La determinazione del credito d’imposta Ricerca e Sviluppo avviene utilizzando l’«approccio incrementale»: in pratica, al fine di avere diritto al bonus, occorre verificare che la spesa complessiva per investimenti in attività di ricerca e sviluppo, effettuata in ciascun periodo di imposta – in relazione al quale si intende fruire dell’agevolazione – rappresenti un incremento rispetto alla media dei medesimi investimenti realizzati nei 3 periodi di imposta precedenti a quello in corso al 31 dicembre 2015.
La misura del bonus
Il credito d’imposta per Ricerca e Sviluppo spetta fino a un importo massimo annuale di 5 milioni di euro per ciascuna impresa beneficiaria ed è riconosciuto a condizione che la spesa complessiva per investimenti in ricerca e sviluppo effettuata in ciascun periodo d’imposta in relazione al quale si intende fruire dell’agevolazione ammonti almeno a 30.000 euro.
Come si utilizza il beneficio
Il credito d’imposta è fruito esclusivamente in compensazione dal modello di versamento F24 per tutte le imposte ed i contributi a carico delle imprese, (quindi, sia I.V.A., IRES, IRPEF, che contributi previdenziali) a decorrere dal periodo successivo a quello in cui sono stati sostenuti i costi inerenti la ricerca e sviluppo.
Il credito d’imposta sui costi di Ricerca e Sviluppo sostenuti nel 2017 si potrà beneficiare già con i primi adempimenti fiscali in agenda per il 2018, e sino ad esaurimento del credito stesso.
L’agevolazione è automatica e non è previsto alcun limite massimo di spese ammissibili; non è quindi necessario partecipare a bandi e concorsi con plafond limitati che si esauriscono in pochi minuti dalla loro pubblicazione o dover attendere mesi per l’accettazione della domanda.
Il credito d’imposta è inoltre cumulabile con altre agevolazioni ed incentivi a favore dell’impresa, inclusi il super-ammortamento per l’acquisto di beni strumentali e l’iper-ammortamento.
Studio Camillo offre un pacchetto “chiavi in mano” che permette alle imprese di beneficiare di questa grande opportunità senza investire tempo, con un risultato automatico garantito e con un esborso economico pari a zero: tutti i costi del servizio sono, infatti, recuperabili al 100%.
Chiamateci per un consulto gratuito allo 02 9102125.
Riproduzione riservata – è vietata la riproduzione, anche parziale, del contenuto del presente articolo senza il preventivo consenso dell’autore.
Questo sito non utilizza cookie di profilazione. Sono utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".
Chiudendo questo banner o scorrendo la pagina si accetta il loro utilizzo.