La risposta è si, il controllo di gestione aziendale è un’attività determinante per qualsiasi tipo di impresa, soprattutto per le PMI.
Ma di cosa si tratta esattamente, come realizzarlo ed a quale figura professionale affidarsi?
Il controllo di gestione aziendale è uno strumento attraverso il quale un’azienda ottiene il “ritorno” sul proprio operato.
Il feedback riguarda di solito quanto svolto dall’impresa in relazione alle prospettive ed agli obiettivi di mercato.
Perché definirlo uno strumento fondamentale per le aziende?
Lo scopo del controllo di gestione aziendale è quello di individuare i settori più redditizi dell’attività e quelli meno produttivi.
In questo modo è possibile studiare apposite strategie atte all’ulteriore miglioramento dei settori performanti ed al rilancio di quelli che lo sono meno.
In moltissimi casi il controllo di gestione aziendale viene affidato ad una specifica figura professionale definita controller.
Analizzare le risorse economiche dell’azienda ed i sui fattori produttivi, rende possibile impiegare le risorse in modo adeguato per il raggiungimento:
Quindi, pur non trattandosi di uno strumento obbligatorio, il controllo di gestione aziendale risponde ad esigenze interne importanti.
Vuoi conoscere meglio le opportunità messe a disposizione degli imprenditori dal controllo di gestione aziendale?
Rivolgiti ad un consulente globale esperto come Studio Camillo! Contatta il nostro staff e fissa subito il tuo primo appuntamento.
Alcuni imprenditori potrebbero preferire un controller interno piuttosto che una figura esterna all’azienda, come il consulente globale indipendente.
Questo però potrebbe esporli ad una serie di rischi.
Un controller interno spesso non è in possesso di tutte le qualifiche necessarie per analizzare i dati raccolti durante il controllo di gestione aziendale.
In questo modo i prospetti e le conclusioni che arriveranno sul tavolo dell’imprenditore potrebbero essere incompleti e/o fuorvianti.
Per rendere lo strumento del controllo di gestione aziendale davvero produttivo, tutti i dati pervenuti dovranno essere analizzati da uno specialista.
Un consulente globale indipendente è al contempo un consulente finanziario, un consulente amministrativo ed un consulente contabile e tributario.
Ma non solo, perché, per preservare l’azienda dai rischi collegati al mancato rispetto delle normative, è necessaria una appropriata formazione giuridica.
Per questi motivi, un numero crescente di imprenditori decide di rivolgersi ad un consulente globale riferendosi così da una sola figura professionale.
Cosa può fare un consulente globale nell’ambito del controllo di gestione aziendale?
Le attività che questa figura professionale indipendente svolge in questo contesto sono davvero tante e varie, tra le principali troviamo:
Qualsiasi tipo di attività produttiva è legata ad un ciclo di vita che è fondamentale prolungare al massimo ricavandone un utile.
Nel frattempo l’imprenditore potrà disporre di varie soluzioni alternative utili a diversificare la produzione, approcciando nuovi settori di mercato.
In più, la figura del consulente globale è spesso un tramite fondamentale tra azienda e creditori per l’ottenimento dell’accesso al credito.
Contare sui servizi offerti da un consulente finanziario, un consulente amministrativo ed un consulente contabile e tributario è davvero molto utile.
Il contro è che rivolgersi a figure diverse per ciascuna di queste professionalità può diventare complesso e molto dispendioso.
Alcuni professionisti coraggiosi hanno quindi deciso di migliorarsi mettendo al servizio della propria clientela la figura del consulente globale indipendente.
La domanda è: perché scegliere proprio Studio Camillo?
I Must offerti dallo Studio sono davvero tanti e tutti fondamentali, tra questi troviamo:
Contatta il nostro staff e prenota subito la tua prima consulenza!
Potrai scoprire tutti i nostri servizi ed i vantaggi offerti da un controllo di gestione aziendale ad opera di un professionista indipendente.
Riproduzione riservata – è vietata la riproduzione, anche parziale, con qualsiasi mezzo, del contenuto del presente articolo senza il preventivo consenso dell’autore.