Camillo

2 Maggio 2025

Mancata istituzione di adeguati assetti e crisi d’impresa

L’imprenditore che non istituisce adeguati assetti aziendali può incorrere nel rischio di bancarotta impropria da omesso impedimento se da tale omissione deriva il fallimento della società. Lo prevede l’art. 223, comma 2, n. 1 del R.D. n. 267/1942 (la c.d. “legge fallimentare”), L’art. 2086 del Codice Civile, come […]
18 Aprile 2025

L’importanza del controllo di gestione

Il controllo di gestione è fondamentale per la sopravvivenza e lo sviluppo dell’impresa. Non si tratta solo di un’attività tecnica, ma di un vero e proprio strumento strategico che consente all’impresa di: Tradurre la strategia in numeri concreti il controllo di gestione trasforma le idee strategiche (ad  esempio […]
28 Marzo 2025

Valutare la convenienza del Concordato Preventivo Biennale

Il Concordato Preventivo Biennale (CPB), introdotto in Italia con la riforma fiscale 2023 (D.Lgs. n. 13/2024), è uno strumento che mira a dare certezza fiscale a determinate categorie di contribuenti. L’adesione consente di concordare con l’Agenzia delle Entrate un reddito su base biennale, sul quale calcolare le imposte, […]
10 Maggio 2024

Indici della crisi d’impresa: perché sono importanti?

Con il termine “indici della crisi d’impresa” ci si riferisce a degli specifici indicatori, stabiliti dal Codice della Crisi di Impresa e dell’insolvenza. Ma quale funzione assolvono e ancora, ne esiste un numero ben definito? Nel testo a seguire vedremo insieme quale sia l’utilità di questi indici e […]
3 Maggio 2024

Approfondimento: la revisione negli enti del terzo settore

La revisione negli enti del terzo settore è disciplinata dal Codice del Terzo Settore e qui, all’art. 31 comma 1 viene disposto, tra l’altro, che: le associazioni riconosciute o meno e le fondazioni appartenenti a questo settore, devono nominare un revisore legale dei conti o una società di […]
26 Aprile 2024

Accordi di ristrutturazione dei debiti: cosa sono?

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti sono considerati, a tutti gli effetti, una procedura stragiudiziale e non concorsuale. Spesso indicati come soluzione alternativa ai piani di risanamento, hanno, con questi ultimi, alcune caratteristiche comuni. Vediamo insieme di cosa si tratta e a quali tipologie di richiedenti sono destinati. […]
19 Aprile 2024

Gestione rischio di credito e affidabilità creditizia

La gestione rischio di credito è senza dubbio altamente considerata dalle banche e dagli istituti di credito in generale. Lo stesso discorso vale per l’affidabilità creditizia, che rappresenta, a sua volta, uno dei parametri valutativi più importanti. Per questo, conoscerle meglio e capirne i meccanismi può essere davvero […]
Studio Camillo