Novità

29 Settembre 2023
la-certificazione-indipendente-del-bilancio-di-esercizio

La certificazione indipendente del bilancio di esercizio

Molte aziende ritengono opportuno provvedere alla certificazione del bilancio di esercizio affidandola ad un professionista indipendente. Ma cosa prevede questa attività e perché attivare una revisione contabile volontaria laddove non sussistono obblighi di legge? Revisione contabile volontaria Prima scoprire perché molte realtà imprenditoriali stiano decidendo di procedere alla […]
22 Settembre 2023
Crisi d'impresa ed insolvenza come configurare gli assetti organizzativi

Prevenzione della crisi d’impresa: configurare adeguati assetti organizzativi

Sebbene appaia non esistere un’indicazione condivisa ed una corretta definizione, esiste una linea guida generale : prevenire la crisi d’impresa attraverso la corretta individuazione dei rischi, determinati dalle dimensioni e dalla natura stessa dell’impresa, contro i quali cautelarsi; predisporre budget sistematici per la previsione dei flussi di cassa […]
8 Settembre 2023

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO: STRUMENTI DINAMICI ED INSCINDIBILI

L’economia aziendale (intesa come scienza) ha delineato concetti che appaiono ovvi. Ma, nel mondo “reale” delle imprese, troppo spesso queste ovvietà vengono sistematicamente ignorate o sottese. Una strategia propulsiva dell’impresa consiste nella capacità di adattarsi al mutare delle condizioni economiche di scambio: La strategia propulsiva imprenditoriale basata sul […]
21 Luglio 2023

COS’È E COME SI FA LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI

L’attività di revisione legale è disciplinata dal decreto legislativo n. 39 del 2010 che ha modificato la disciplina del controllo dei conti sostituendo alla figura del revisore contabile quella del revisore legale dei conti annuali e dei conti consolidati, recependo la direttiva europea 2006/43/CE. Il D.Lgs 39/2010 è entrato in vigore […]
26 Maggio 2023

COS’È E COME FUNZIONA L’INTERPELLO IN MATERIA TRIBUTARIA

Il diritto di interpello è un istituto regolamentato per la prima volta dall’art. 21 della Legge 30 dicembre 1991, n. 413, per l’applicazione delle norme antielusive; ha poi trovato più ampia applicazione a seguito dell’emanazione dello Statuto dei diritti del contribuente (Legge 27 luglio 2000 n. 212) ed […]
22 Gennaio 2020

QUALI NORMATIVE E PRINCIPI DEVE SEGUIRE IL REVISORE UNICO DI UNA AZIENDA SPECIALE

24 Maggio 2019

I NUOVI CONSULENTI GLOBALI

Suvvia, riconosciamolo: quasi tutti noi consulenti – nei curricula, nelle presentazioni, nei nostri siti web – abbiamo dichiarato di essere “consulenti globali”, di assicurare un servizio professionale “a 360 gradi”, a tuttotondo insomma… Nella realtà dell’economia ante 2008 (quasi stiamo dimenticando com’era…) succedeva che negli studi piccoli i […]